Il mio studio virtuale
Progetti, articoli e interviste
Benvenuto nel mio studio virtuale!
Qui troverai i miei progetti realizzati, quelli in corso, articoli e interviste. Rimani aggiornato e iscriviti alla mia newsletter.
Buona Lettura.
Marco Ceccherini
Architettura, cultura e fundraising
Benvenuto nel mio studio virtuale!
Qui troverai i miei progetti realizzati, quelli in corso, articoli e interviste. Rimani aggiornato e iscriviti alla mia newsletter.
Buona Lettura.
Contenuti recenti
Terre del Vescovado Teatro Festival
Immaginate di essere in una dimora aristocratica, dinnanzi a voi un attore recita nella penombra e vi rapisce con le sue parole: lo spazio attorno a voi vibra grazie all’arte del teatro. Questo è il Terre del Vescovado Teatro Festival.
Continua…
Non fermarti ora
Hai trovato utili gli articoli e i progetti?
Allora rimani aggiornato e iscriviti alla mia newsletter. Ti invierò i contenuti più recenti pubblicati direttamente via e.mail.
Buona Lettura!
Marco Ceccherini
Architettura, cultura e fundraising
Sapresti definire i confini dell’Architettura e del mestiere dell’architetto?
Io no. Credo sia difficile, se non impossibile.
Nel mio caso, mi occupo di architettura, cultura e di fundraising. Infatti l‘Architettura è più diffusa di quanto si immagini. Ovviamente è Architettura il disegno di uno spazio, ma anche la valorizzazione del Patrimonio Culturale e, allo stesso tempo, è compito dell’architetto ideare le strategie per rendere tutto questo possibile. Di conseguenza, anche saper raccogliere i fondi e coinvolgere le persone è fare Architettura!
Chi è un architetto?
Innanzitutto, essere un buon architetto è saper mettere a frutto la formazione che abbiamo avuto: dalla conoscenza della storia alla tecnica, passando per nozioni di sociologia e comunicazione soprattutto grafica e visiva. Per fortuna questo bagaglio di saperi ci accompagna in ogni situazione e ci permette di ideare soluzioni a problemi sempre più complessi.
Tuttavia, queste conoscenze non portano lontano se non siamo in grado di riconoscere le peculiarità dei luoghi e delle persone che li abitano.
Ed è proprio questo legame con luoghi e con persone a rendere versatile l’Architettura. Non è solo confinata nella sua dimensione edilizia, ma si rivolge anche ad una più estesa rigenerazione dei luoghi che viviamo.
Nel prossimo futuro avremo il compito di salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale e soprattutto immaginare strategie a lungo termine per rigenerare i luoghi, verso un turismo culturale più sostenibile.
Architettura e cultura
Lavoro sempre in team con colleghi architetti, storici dell’arte, agronomi, esperti di comunicazione, e chiunque possa accrescere il valore di un progetto. Perché, come tutte le attività complesse, anche l’architettura e la cultura non possono essere prodotte da una persona sola.
Quando mi trovo a dover progettare spazi e disegnare architetture, collaboro con lo studio D+BM Architetti Associati. Non posso fare a meno della loro esperienza e competenza. Solo assieme possiamo ottenere spazi di qualità.
Se devo agire sul patrimonio storico-artistico e sulle potenzialità turistiche di un territorio coinvolgo inChiostro. itinerari e incontri d’arte. E’ un’associazione culturale innovativa con cui sperimento nuovi modelli e strumenti di valorizzazione e promozione della Cultura.
Fundarising
Non ci può essere alcuna azione concreta se non riusciamo a sostenerla economicamente e creare coinvolgimento. A questo punto entra in gioco il fundraising, qualcosa di più sofisticato di una raccolta fondi, per usare i corrispondenti termini italiani.
Fare fundraising diventa, quindi, essenziale in ogni situazione per trovare le giuste fonti di finanziamento, ma soprattutto per costruire una comunità ed una rete di relazioni attorno al progetto.
Un caso studio
Vi ho raccontato che l’Architettura è anche un lavoro sui territori. Infatti, sono convinto che strutturare un territorio ed il suo tessuto sociale per accrescere la sua attrattività turistica sia un ottimo per esprimere il mestiere dell’architetto.
Perciò, lasciate che vi racconti di una regione che si trova tra Bergamo ed il Lago di Iseo, dove si coltiva la vite per produrre ottimi vini e in ogni borgo si conservano capolavori artistici inaspettati. Diversamente da quanto potreste pensare non è un luogo della fantasia: vi sto raccontando le Terre del Vescovado!
Un’altro aspetto del mio lavoro: rendere più attrattivi i luoghi e condividere la bellezza che li caratterizza con sempre più persone.
In conclusione questo è quanto faccio: architettura, cultura e fundraising.