Tag Archivio per: #arte

Dalla Sardegna con amore

Villa Siotto Pintor porta un nome insolito per noi continentali. Questo duplice cognome, infatti, possiede sonorità calde, oserei dire esotiche. Ritmo e accenti che non ritroviamo negli appellativi di altre illustri casate lombarde, una dissonanza che incuriosisce. Purtroppo, questo cognome non lo si ode più. Almeno non lo si pronuncia più nel rivolgersi ad un discendente di questa famiglia. I Siotto Pintor, infatti, sono arrivati in questo borgo quasi all’improvviso e con altrettanta rapidità se ne sono andati, avvolti dalla nebbia del tempo e senza lasciare eredi.

Gorlago: una perla bergamasca

Gorlago è una perla della Bergamasca, una tra le più preziose che si possano scovare in questa provincia. La bellezza di Gorlago non è immediata, per coglierla occorre addentrarsi nel cui del borgo tra le vie più antiche. Lì, resteremo affascinati dagli scorci e dalle opere che vi sono custodite. Proprio come le perle naturali, occorre forzare la conchiglia per raggiungere il tesoro. Il borgo di Gorlago merita di essere conosciuto e riscoperto.

L’ora d’arte

Ho acquistato L’ora d’arte d’impulso, sedotto dalla copertina. Non poteva andare diversamente: un bergamasco con la passione per l’arte non può resistere al richiamo di quell’immagine. Ma questo è un altro discorso. L’ora d’arte è un libro scritto da Tomaso Montanari per Einaudi. Nonostante non condivida sempre le posizioni di Montanari, sono sempre interessato alle sue opinioni ed all’onestà dei suoi ragionamenti. Anche in questo caso confesso che le sue parole mi hanno saputo coinvolgere.

Giovanna Brambilla

In questa rubrica di brevi interviste non poteva mancare una riflessione dedicata ai Musei: un’istituzione culturale che ritengo irrinunciabile oggigiorno. Oserei dire un presidio di Cultura.
 La persona giusta con cui riflettere su questo tema è Giovanna Brambilla, non tanto per il suo ruolo all’interno della GAMeC di Bergamo, ma per la sua capacità di mettere a fuoco le questioni con estrema precisione e condurti a conclusioni profonde e sorprendenti.
Le avevo chiesto una breve presentazione per scrivere queste poche righe di introduzione, mi ha meravigliato la sua risposta: così bella che l’ho aggiunta all’intervista.

Simona Leggeri

Ho conosciuto Simona Leggeri grazie ai racconti di Alessandra. Mi descriveva con entusiasmo un museo di arte contemporanea allestito in un ex cementificio bergamasco, ricco di opere d’arte così belle da far invidia alle più celebri gallerie internazionali. E aveva ragione! Simona, oltre ad essere un’imprenditrice nel settore delle costruzioni, è un’autentica appassionata d’arte, con studi in architettura. La sua passione per l’arte è diventata parte del suo lavoro.

Dorian Cara

La questione delle nuove tecnologie ed in generale dell’innovazione nelle discipline culturali mi incuriosisce molto.
Sarà per il fatto che la velocità con cui ci si deve muovere è alquanto destabilizzante. Oppure, sarà per il fatto che gli strumenti e i metodi con cui abbiamo operato sino ad oggi appaiono superati ed inefficaci. Di certo, sarà di aiuto confrontarsi sulle proprie azioni e condividere le proprie esperienze. Ne parlo con Dorian Cara, storico e critico d’arte, che in oltre venticinque anni di professione …

Best practice di valorizzazione

Quali sono le best practice per valorizzare il Patrimonio culturale locale? Esiste un metodo per valorizzare al meglio un Bene? 
Domande con un’infinità di risposte, soprattutto dipende quali sono i parametri di giudizio e gli obiettivi che ci si è prefissati. In questa pagina voglio condividere alcune riflessioni che possono essere di aiuto…

Il senso dell’arte

In occasione dell’anno Europeo del Patrimoni Culturale 2018, nasce questa rassegna di iniziative ed eventi pubblici destinati alla divulgazione del tema dell’accessibilità dei Beni Culturali. L’appuntamento principale è rappresentato da un convegno, riservato ai professionisti della cultura e dell’educazione, durante il quale sono state presentate …

app.inChiostro

Condividere l’arte oltre ogni disabilità è un progetto che ha l’obiettivo di rendere accessibili i luoghi d’arte partendo dal complesso monastico di San Paolo d’Argon per poi ampliare la rete dei siti coinvolti. Il nucleo del progetto è l’APP gratuita per smartphone Android e iOS che riconosce i luoghi d’arte coinvolti nel programma e fornisce automaticamente …