Re-starting

E’ la primavera del 2020. In Italia e nel mondo si diffonde un virus che ha il potere di rallentare l’economia e getta ombre sul futuro.
Le fabbriche e gli uffici si fermano, il tempo libero non è mai stato così abbondante e diventa una risorsa per programmare il futuro ed il cambiamento. Nasce così la mia riflessione sul mestiere dell’architetto…

Il senso dell’arte

In occasione dell’anno Europeo del Patrimoni Culturale 2018, nasce questa rassegna di iniziative ed eventi pubblici destinati alla divulgazione del tema dell’accessibilità dei Beni Culturali. L’appuntamento principale è rappresentato da un convegno, riservato ai professionisti della cultura e dell’educazione, durante il quale sono state presentate …

app.inChiostro

Condividere l’arte oltre ogni disabilità è un progetto che ha l’obiettivo di rendere accessibili i luoghi d’arte partendo dal complesso monastico di San Paolo d’Argon per poi ampliare la rete dei siti coinvolti. Il nucleo del progetto è l’APP gratuita per smartphone Android e iOS che riconosce i luoghi d’arte coinvolti nel programma e fornisce automaticamente …

Nature’s dots

Nature dots’ è un libro innovativo scritto e composto per essere letto con gli occhi e con le dita. Descrive i paesaggi delle Torbiere del Sebino per mezzo di un linguaggio polisemico fatto da testi, disegni, fotografie e alfabeto braille.
La scrittura del libro indaga la complessità del paesaggio della Riserva: dalla sua orografia sino alla biodiversità che contraddistingue…