marco ceccherini
  • in copertina
  • articoli
  • i miei lavori
    • architettura e paesaggio
    • turismo & patrimonio culturale
    • altri progetti
  • servizi
  • chi sono
  • contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Stanze di Natura

Un esperimento di rigenerazione ambientale

Stanze di Natura è un progetto di rigenerazione ambientale che restituisce all’Oasi del Seniga ricchezza biologica e biodiversità per consentirle di tornare ad essere un nodo di valore della rete ecologica locale tra i colli d’Argon e la Pianura bergamasca.

Stanze di Natura è stato ideato assieme all’architetto paesaggista Elisabetta Bianchessi e con la consulenza agronomica di Luigi Bovisio.
Il progetto ricerca un delicato equilibrio tra l’intervento umano e le regole della Natura. In questo luogo i segni artificiali si perdono nelle complesse trame della vegetazione spontanea, appaiono come interventi minimali ed essenziali a supporto della ricolonizzazione naturale e sono pensati per una fruizione rispettosa e discreta.
Il segno dell’uomo si limita ad una passerella, quattro piccoli totem, un bugs hotel, dieci arnie e un bosco artificiale di pali di castagno. La Natura predomina ovunque: nella zona umida, nel canneto, tra i mille fiori del prato stabile e negli alberi e gli arbusti che delimitano la riserva.

Stanze di Natura valorizza i quattro ambienti naturali che caratterizzano l’Oasi del Seniga e li potenzia enfatizzando le loro qualità ecologiche.
L’habitat fluviale del Rio Seniga viene arricchito con piantumazioni arbustive lungo le ripe; il bacino artificiale di fitodepurazione, cuore pulsante della zona umida, è cinto da un nuovo e fitto canneto; una nuova fascia boscata di alberi ed arbusti mitiga la presenza della strada ad alto scorrimento; infine, il prato stabile diviene il motore di tutta la riserva: qui sono collocate le arnie ed il bugs hotel per sostenere le comunità di insetti impollinatori.
Appare fuori luogo la grande platea in calcestruzzo. Eppure è un segno del passato industriale di questo luogo, rinasce come spazio didattico e punto privilegiato di osservazione del prato stabile e della sua mutevole ricchezza floreale.

Una nota di merito: le arnie sono prodotte dalle persone ospitate dalla Cooperativa Sociale il Sogno, mentre il bugs hotel è disegnato dall’associazione T12 lab, specializzata in design sociale ed inclusivo.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Informazioni

Oasi del Seniga
San Paolo d’Argon (BG),
2020-2021,
con Elisabetta Bianchessi e Luigi Bovisio

Categoria

architettura e paesaggio,

Tag

#architettura #paesaggio #comunità
  • Stanze di natura percorsi
  • Stanze di natura il ponte
  • Stanze di natura il prato stabile
  • Stanze di natura biodiversità
  • Stanze di natura biodiversità
  • Stanze di natura insetti impollinatori
  • Stanze di natura pannello
  • Rigenerazione ambientale - le stanze di natura
  • Stanze di natura insetti impollinatori
  • Stanze di natura arnie in costruzione
  • Stanze di natura arnia
  • Stanze di natura arnie in costruzione
  • Stanze di natura le api

Invia una e-mail a: info@marcoceccherini.it

sei interessato al progetto?
contattami.

scopri altri progetti…

Stanze di Natura

25 Maggio 2022/da Marco Ceccherini

Paesaggi condivisi

6 Maggio 2012/da Marco Ceccherini

network:

D+BM Architetti Associati
inChiostro. itinerari e incontri d’arte
Terre del Vescovado

contatti:

www.marcoceccherini.it
info@marcoceccherini.it
t. +39 347 8499270
p. iva 03496280169

Privacy policy & Cookie policy

© 2023 Marco Ceccherini - p.iva 03696280169 - login
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Instagram
  • in copertina
  • articoli
  • i miei lavori
  • servizi
  • chi sono
  • contatti
In vacanza cosa leggi?beach-vacation-the-simpsonsRigenerazione ambientale - le stanze di natura© Marco CeccheriniRigenerazione ambientale
Scorrere verso l’alto